I PERCORSI DELL'ACQUA
Segui i nostri percorsi, e aggiungi i tuoi
PERCHÈ I LUOGHI DELL'ACQUA
Alla fine del 2019, i Comuni di Acquaviva delle Fonti, Gravina in Puglia, Irsina, Mola di Bari, Poggiorsini, Rutigliano, unitamente a quelli dell’associazione Cuore della Puglia il cui capofila è il comune di Acquaviva delle Fonti, d'intesa con il Centro per la Sostenibilità dell’Università di Bari Aldo Moro, la Cattedra Unesco dell’Università degli Studi della Basilicata, enti scientifici, associazioni locali e nazionali hanno stipulato un accordo “Alleanza per le smart lands” allo scopo di dar vita ad uno scouting e un'attività di dibattito pubblico per individuare le attività e i percorsi di coprogettazione e coprogrammazione delle stesse con relative procedure di affidamento. LEGGI TUTTO L'ARTICOLO
I luoghi dell'acqua
ULTIME NOTIZIE
Il Ghiacciaio del Lys, in Valle d’Aosta, si sta ritirando rapidamente: dal 1860 ha perso il 33% della
leggi tuttoLa nuova strategia europea per la resilienza idrica
Secondo un articolo comparso su « Politico » la Commissione Europea ha riconosciuto che il mercurio e altre sostanze chimiche
leggi tuttoInnalzamento del livello del mare
Un team di ricerca internazionale ha previsto che, in uno scenario di alte emissioni di CO2, il livello
leggi tuttoLe Gravine del Tarantino
« Le Gravine del Tararantino» è un libro di Valentino Valentini e di Giovanni Battista Valentini edito dalla casa
leggi tuttoIl 5 gennaio 2025 al Parco Gargasole
Per chi non lo conoscesse il parco Gargasole è uno spazio verde nel cuore della città di Bari
leggi tuttoIn una notte di temporale di Yuichi Kimura.
Lettura animata di Annamaria, Andrea, Antonio e Margherita. mattina del 28 ottobre 2024; negli spazi dell’Ortodomingo a Bari,
leggi tuttoVideo reportage dell’incontro “Sulla gentilezza e sulla timidezza”
https://youtu.be/g2LF5Z6Ge28
leggi tuttoReportage dell’ incontro del 19 ottobre 2024 sulla gentilezza e sulla timidezza.
Nel pomeriggio di sabato 19 ottobre 2024 si è svolto uno degli incontri del ciclo di eventi:” RADICI
leggi tuttoReportage dell’incontro del 28 settembre 2024 (“L’agricoltura, la viticoltura e la zootecnica ai tempi dei Peuceti” e “Il Mediterraneo; ponte tra tradizione e innovazione”)
Qui di seguito il video reportage dell’incontro che si è svolto lo scorso 28 settembre e che ha
leggi tuttoSulla Gentilezza e Timidezza
Sabato 19/10/24 alle 0re 16.00 presso la Masseria Recupa di Scardinale a Gravina in Puglia (BA) l'associazione Laverdevia
leggi tuttoIl Mediterraneo: Un Ponte tra Tradizione e Innovazione al Festival Cerealia 2024
Il 28 settembre 2024, nella masseria Recupa di Scardinale, si è tenuto un incontro dedicato al tema del
leggi tuttoLa crisi produttiva del grano tenero italiano
Oggi sul Sole 24 Ore è stato pubblicato un interessante articolo riguardante la crisi produttiva del grano tenero
leggi tutto