Il Ghiacciaio del Lys, in Valle d’Aosta, si sta ritirando rapidamente: dal 1860 ha perso il 33% della sua superficie,...
La nuova strategia europea per la resilienza idrica
Secondo un articolo comparso su « Politico » la Commissione Europea ha riconosciuto che il mercurio e altre sostanze chimiche tossiche stanno...
Innalzamento del livello del mare
Un team di ricerca internazionale ha previsto che, in uno scenario di alte emissioni di CO2, il livello del mare potrebbe aumentare tra 0,5 e 1,9 metri entro il 2100, superando di 90 cm le stime ONU. Le attuali proiezioni variano a causa di modelli climatici diversi, rendendo difficile una stima affidabile degli estremi. Per risolvere questo problema, i ricercatori della NTU hanno sviluppato il metodo fusion, che combina modelli esistenti con opinioni di esperti, offrendo previsioni più’ precise e colmando una lacuna nelle valutazioni dell’ IPCC.
Un viaggio nelle gravine del tarantino
Sabato 18 gennaio 2025, alle ore 18.00, nell’ex convento di Santa Sofia a Gravina in Puglia, si è tenuto un...
Le Gravine del Tarantino
« Le Gravine del Tararantino» è un libro di Valentino Valentini e di Giovanni Battista Valentini edito dalla casa editrice “Schena...
Reportage dell’ incontro del 19 ottobre 2024 sulla gentilezza e sulla timidezza.
Nel pomeriggio di sabato 19 ottobre 2024 si è svolto uno degli incontri del ciclo di eventi:” RADICI – Le...
Reportage dell’incontro del 28 settembre 2024 (“L’agricoltura, la viticoltura e la zootecnica ai tempi dei Peuceti” e “Il Mediterraneo; ponte tra tradizione e innovazione”)
Qui di seguito il video reportage dell’incontro che si è svolto lo scorso 28 settembre e che ha visto la...